I materiali espansi, noti per le loro proprietà di leggerezza, isolamento e ammortizzazione, sono ampiamente utilizzati in settori che vanno dall'automotive e dall'edilizia agli articoli sportivi e all'imballaggio. Ma cosa si cela sotto la struttura apparentemente semplice della schiuma? Questo articolo esplora tre dei materiali espansi polimerici più comuni: polietilene (PE), poliuretano (PU) e polistirene (PS), approfondendo le loro caratteristiche, applicazioni e tendenze future.
I materiali espansi, chiamati anche materiali porosi, sono solidi contenenti numerosi pori riempiti di gas. Questi pori possono essere interconnessi (schiuma a celle aperte) o isolati (schiuma a celle chiuse). La struttura porosa conferisce ai materiali espansi proprietà fisiche uniche, tra cui:
I materiali espansi possono essere classificati in base al loro materiale di base, come schiuma polimerica, schiuma metallica o schiuma ceramica. Questo articolo si concentra sulle schiume polimeriche, in particolare polietilene, poliuretano e polistirene.
La schiuma di polietilene è un materiale poroso realizzato principalmente con resina di polietilene attraverso un processo di espansione. Essendo una delle plastiche più utilizzate, la schiuma di polietilene è disponibile in vari tipi in base alla densità e alla struttura, tra cui schiuma di polietilene a bassa densità (LDPE), schiuma di polietilene ad alta densità (HDPE) e schiuma di polietilene reticolato (XLPE).
La schiuma XLPE è una versione modificata della schiuma di polietilene creata attraverso la tecnologia di reticolazione. La reticolazione forma legami chimici tra le catene molecolari di polietilene, migliorando la resistenza, la resistenza al calore e la resistenza chimica. Esistono due metodi principali di reticolazione:
Rispetto alla schiuma di polietilene standard, la schiuma XLPE offre:
La schiuma XLPE ha tipicamente una struttura a celle chiuse, che la rende impermeabile e resistente all'umidità. Le sue proprietà di isolamento, insonorizzazione e assorbimento degli urti, insieme alla facilità di lavorazione, la rendono ideale per:
Con la crescente consapevolezza ambientale, le schiume polimeriche a base biologica stanno guadagnando terreno. La schiuma XLPE a base biologica è realizzata in polietilene derivato da risorse rinnovabili come la canna da zucchero, quindi reticolata. Rispetto alla schiuma XLPE a base di petrolio, offre:
Le sue prestazioni rispecchiano la schiuma XLPE tradizionale, rendendola adatta per applicazioni simili.
La schiuma di polietilene estruso viene prodotta miscelando resina di polietilene con agenti espandenti, quindi estrudendo la miscela ad alta temperatura e pressione. Questa schiuma a celle chiuse offre una buona ammortizzazione e isolamento a un costo inferiore, rendendola popolare negli imballaggi per elettronica e alimenti.
La schiuma di poliuretano viene creata attraverso la polimerizzazione e l'espansione di polioli polietere/poliestere e isocianati. Nota per le eccellenti proprietà meccaniche, la resistenza all'usura, la resistenza chimica e la resistenza alla fiamma, la schiuma PU è altamente personalizzabile. È ampiamente utilizzata in mobili, materassi, automotive ed edilizia.
La schiuma PU è classificata in base alla durezza:
È inoltre classificata in base alla struttura dei pori:
A causa della complessità strutturale, la schiuma PU viene spesso riciclata triturandola in frammenti per il riutilizzo nei pannelli.
La schiuma di polistirene è realizzata con resina di polistirene attraverso l'espansione. La sua bassa densità, l'isolamento termico e la facilità di lavorazione la rendono comune negli imballaggi, nell'edilizia e nella logistica della catena del freddo.
Esistono due tipi principali:
Tuttavia, la schiuma PS è infiammabile e lenta a degradarsi, ponendo sfide ambientali. La ricerca si concentra su alternative biodegradabili e metodi di riciclaggio.
La schiuma di gomma è un elastomero poroso realizzato in gomma naturale o sintetica (ad esempio, gomma nitrilica o EPDM). Eccelle in elasticità, resistenza all'usura, resistenza agli agenti atmosferici e resistenza chimica, rendendola adatta per la sigillatura, lo smorzamento delle vibrazioni e l'insonorizzazione.
La schiuma TPE combina l'elasticità simile alla gomma con la lavorabilità simile alla plastica. Può essere modellata tramite iniezione o estrusione, offrendo resilienza, durata e resistenza chimica per applicazioni di sigillatura e ammortizzazione.
La schiuma di PVC è apprezzata per la resistenza chimica, la resistenza alla fiamma, la resistenza agli agenti atmosferici e l'economicità. Viene utilizzata nell'edilizia, nella segnaletica e negli elementi decorativi.
Persona di contatto: Mr. Yan
Telefono: +8618367076310